Conto Termico 3.0: nuove opportunità per efficienza energetica e rinnovabili termiche
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 7 agosto 2025 che introduce il Conto Termico 3.0: il meccanismo aggiorna e potenzia gli incentivi per interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili su scala “piccola”. L’entrata in vigore è fissata a 90 giorni dalla pubblicazione, quindi dal 25 dicembre 2025.
Tra le novità di maggiore interesse per imprese e progettisti rientra l’estensione agli edifici del terziario di proprietà delle imprese, finora esclusi dal perimetro principale del meccanismo. Gli interventi ammissibili spaziano dall’isolamento dell’involucro alla sostituzione di infissi, fino all’installazione di pompe di calore e sistemi ibridi, solare termico e impianti a biomassa; sono escluse le caldaie a condensazione se non inserite all’interno di sistemi ibridi.
L’accesso agli incentivi avverrà tramite portale GSE: in particolare, per i privati con accesso diretto dopo la conclusione dei lavori. Le regole applicative aggiornate saranno pubblicate dal GSE entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto; fino a quella data e fino al 24 dicembre 2025 continuano a trovare applicazione le regole del DM 16/02/2016 per le istanze presentate in precedenza.
Per il nostro settore, il Conto Termico 3.0 è uno strumento concreto: favorisce costruzioni più efficienti, riduce i tempi di rientro degli investimenti e crea un percorso chiaro per l’adeguamento energetico del patrimonio immobiliare, pubblico e privato. Come Azienda Bucci crediamo in una filiera trasparente e verificabile: progettiamo e realizziamo interventi puntando su qualità costruttiva, documentazione tecnica in ordine e coordinamento amministrativo, perché la sostenibilità passi dai fatti e produca valore nel tempo per persone e territori.

