Potete immaginare,creare
e costruire il luogo
più meraviglioso della terra,
ma ci vorranno sempre delle persone
perché il sogno diventi realtà.
Walt Disney
Potete immaginare,creare
e costruire il luogo
più meraviglioso della terra,
ma ci vorranno sempre delle persone
perché il sogno diventi realtà.
Walt Disney
Costruire per abitare.
Crediamo che “costruire” sia il verbo con cui l’uomo si realizza Ma c’è un costruire ancora più grande: quando lo si fa per gli altri, per abitare. Significa metterci la competenza, la cura e tutta l’energia che abbiamo per realizzare il vostro sogno, che poi diventa anche il nostro. Perché abitare vuol dire qualcosa di più che vivere. Insieme diamo forma e sostanza alla vostra casa con l’attenzione e il cuore che metteremmo nella nostra.
Ci prendiamo la responsabilità del vostro futuro.
Per noi costruire è un concetto grande, che ne racchiude tanti altri. Quali? Tutti quelli compresi tra progettazione e vendita, estremi inclusi, perché da Bucci costruzioni la parola “immobile” si riferisce solo a ciò che è fatto con mattoni e cemento. Noi preferiamo invece essere dinamici, e lavorare attraverso una struttura versatile capace di dire sì a ciò che hai immaginato.
Le ultime news
17 Maggio 2022
Museo. del novecento: Aldo Rossi, Design 1960-1997
Dal 29 aprile 2022 al 02 ottobre 2022. museodelnovecento.org
Per la prima volta esposti, in uno spettacolare percorso, oltre 350 tra arredi e oggetti d’uso, prototipi e modelli, dipinti, disegni e studi progettati e realizzati da Aldo Rossi, architetto, designer, teorico e critico, dal 1960 al 1997
4 Maggio 2022
Dal DL aiuti 3 miliardi per il caro-materiali. Pubblicate le regole per l’accesso al fondo compensazioni
Sono tre i miliardi aggiuntivi rispetto alle risorse già stanziate, messi a disposizione per far fronte, nel 2022, all'impennata dei prezzi delle materie prime nel settore delle costruzioni ProfessioneArchitetto.it, Redazione
3 Maggio 2022
Fotografia Europea 2022. Tutto il meglio del Festival di Reggio Emilia
A Reggio numerose narrazioni del presente s’intrecciano negli scatti di autori emergenti e storicizzati, con mostre diffuse su più sedi sparse per la città. nei giorni di partenza del festival si è svolta anche l’assegnazione del premio Ghirri per la giovane fotografia. Artribune di Giulia Ronchi
20 Aprile 2022
8 mostre di architettura da visitare nella bella stagione
Tra progetti, sfide e visioni future, la primavera offre diverse interessanti esposizioni in cui perdersi, ritrovarsi, arricchirsi o semplicemente cambiare prospettiva. Domus di Chiara Testoni
13 Aprile 2022
Tutti i bonus casa 2022
Una panoramica di tutte le agevolazioni a disposizione. ElleDecor, Redazione digital
23 Marzo 2022
Non è possibile vivere in una casa vuota
Nella progettazione delle case, gli architetti oggi spesso dimenticano un elemento fondamentale: le cose. A partire dalle riflessioni di Sottsass e Coccia, ci siamo chiesti se siano le case ad aver bisogno degli oggetti, o viceversa. Domus di Silvana Annicchiarico
22 Marzo 2022
Francis Kéré vince il Printzker Prinze per i suoi edifici che si adattano al clima
L'architetto nato in Burkina Faso costruisce scuole, strutture sanitarie e spazi pubblici pensati intorno alle comunità dei Paesi emarginati, per riscattare anche le disuguaglianze sociali. Repubblica.it di Marco Angelillo
14 Febbraio 2022
Piano, Boeri, Cucinella, Zucchi: ecco la commissione che redige le linee guida per la costruzione delle 195 scuole del Pnrr
È questo il team che si sta occupando della redazione delle linee guida per la realizzazione di 195 interventi di edilizia scolastica finanziati con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
9 Febbraio 2022
Il Metaverso e gli investimenti nei terreni virtuali
Continuano gli enormi investimenti per garantirsi un terreno nel metaverso. Bolla speculativa o nuovo modo di concepire il real estate?
7 Febbraio 2022
I FARNESE. Architettura, Arte, Potere
A venticinque anni dall’ultima esposizione sul tema, il Complesso Monumentale della Pilotta ospiterà, dal 18 marzo al 31 luglio 2022, una grande mostra dedicata alla committenza della famiglia Farnese con l’obiettivo di indagare la straordinaria affermazione della casata nella compagine politica e culturale europea dal Cinque al Settecento, attraverso l’utilizzo delle arti come strumento di legittimazione