Risparmio
energetico
Case fatte per il futuro
Abbiamo scomposto ogni processo progettuale ed edile, ogni momento del percorso di costruzione, per chiederci quali interventi ne avrebbero migliorato la sostenibilità ambientale e l’impatto energetico. Ambito architettonico, strutturale, tecnologico e impiantistico, scelta dei materiali e metodi di costruzione vengono così pensati secondo i valori della compatibilità ambientale, per poi essere riassemblati in un progetto esecutivo assolutamente ecologico. Un lavoro artigianale nel metodo ma innovativo nelle tecnologie, in costante evoluzione.
Fondamentale diventa quindi l’analisi dei fattori ambientali del sito, sviluppata grazie al coordinamento tra specialisti idrogeologici e ambientali, e dei fattori climatici. Per ogni intervento, monitoriamo:
- clima idrotermico e precipitazioni
- disponibilità di fonti energetiche rinnovabili e di luce naturale
- clima acustico e campi elettromagnetici
- qualità dell’aria
- acque superficiali , suolo, sottosuolo e acque sotterranee
- ambiente naturale ed ecosistemi
- paesaggio
- aspetti storico-tipologici
Solo la perfetta conoscenza di questi fattori permette di operare le opportune scelte progettuali, trovando la giusta combinazione fra orientamento dell’edificio, caratteristiche morfologiche, dimensionali, distributive e tecnologiche. Il risultato è un complesso razionale, che assicura un risparmio delle risorse energetiche e protezione dai diversi tipi d’inquinamento.
Case che sanno stare al mondo.
L'innovazione è di casa
Le ultime news
24 Ottobre 2025
Conto Termico 3.0: nuove opportunità per efficienza energetica e rinnovabili termiche
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 7 agosto 2025 che introduce il Conto Termico 3.0.
8 Ottobre 2025
Superbonus e bonus edilizi: cosa cambia per i crediti “in pancia” ai cessionari
Il 18 settembre scorso ANCE ha chiarito un punto cruciale per la gestione dei crediti edilizi
18 Settembre 2025
Abitare il futuro. Tra nuove esigenze e responsabilità del costruire
L’abitare evolve: dall’efficienza energetica alla qualità relazionale, l’edilizia è chiamata a guidare una trasformazione culturale e sostenibile.
12 Settembre 2025
Le sfide dell’edilizia italiana tra responsabilità, innovazione e visione condivisa (di Carlo Bucci)
Quattro sfide decisive per il futuro dell’edilizia italiana: sostenibilità, rigenerazione urbana, semplificazione e filiera delle materie prime.
7 Settembre 2025
Bucci Spa ritira i Crediti di Sostenibilità a Sassuolo
Bucci Spa rafforza il proprio impegno ambientale con la sottoscrizione di 100 crediti di sostenibilità a supporto delle foreste del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
1 Settembre 2025
Interni MIA: qualità dell’abitare
MIA propone interni di design firmati LAGO e soluzioni su misura, per abitare spazi contemporanei capaci di unire innovazione e tradizione
10 Agosto 2025
Legàmi 2025: la grigliata estiva che unisce il mondo Bucci
Si è tenuto “Legàmi”, la grigliata estiva di Bucci Spa. Un rito che rafforza i legami
23 Luglio 2025
«L’AI aiuta e semplifica il lavoro nei cantieri» (Da Gazzetta di Parma – 22/07/2025)
Bucci: «Partire da un'attenta gestione da parte delle persone»
23 Luglio 2025
Il futuro dell’ex Amnu (Da Gazzetta di Parma – 22/07/2025)
Nuova vita per l'area, rimasta abbandonata da ormai vent'anni
4 Giugno 2025
Tommasini e alberghiero: il cantiere avanza, segno concreto di rigenerazione
Proseguono a ritmo sostenuto i lavori di recupero e rigenerazione dell’ex Istituto Tommasini a Salsomaggiore
Restiamo in contatto
RICHIEDI UN CONSULTO











