Antisismica
Case fatte per le persone
È più di una responsabilità quella di rispettare in maniera assoluta tutte le normative antisimiche in materia di immobili, siano essi abitazioni, edifici industriali o commerciali.
Gli edifici di nuova costruzione, per essere antisismici, devono possedere specifici requisiti di sicurezza finalizzati alla resistenza sismica, recepiti in un progetto strutturale che viene depositato per il controllo alle Amministrazioni Comunali. Inoltre, ogni edificio deve essere progettato in modo che il naturale degrado non pregiudichi le sue prestazioni in termini di resistenza, stabilità e funzionalità.
Fondamentali sono quindi le scelte dei materiali e delle dimensioni strutturali; ovviamente nel rispetto delle legge, chiarissima. Le norme, infatti, stabiliscono quanto devono essere “armati” pilastri e travi, ossia la corretta proporzione tra acciaio e cemento, e prevedono che le armature siano completamente avvolte dalla malta o dal conglomerato di riempimento. Non solo: anche per le costruzioni in acciaio bulloni, chiodi, materie e tipologie usate per la saldatura devono essere conformi alle normative europee.
Cemento armato e acciaio non sono gli unici sistemi strutturali soggetti alle normative antisismiche: il legno ha caratteristiche naturali di grande flessibilità, purché assemblato con adesivi o giunti meccanici; anche le costruzioni in muratura devono rispondere alla normativa adottando corretti criteri progettuali, appropriate tecniche di costruzione e materiali di qualità.
L'innovazione è di casa
Le ultime news
24 Ottobre 2025
Conto Termico 3.0: nuove opportunità per efficienza energetica e rinnovabili termiche
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 7 agosto 2025 che introduce il Conto Termico 3.0.
8 Ottobre 2025
Superbonus e bonus edilizi: cosa cambia per i crediti “in pancia” ai cessionari
Il 18 settembre scorso ANCE ha chiarito un punto cruciale per la gestione dei crediti edilizi
18 Settembre 2025
Abitare il futuro. Tra nuove esigenze e responsabilità del costruire
L’abitare evolve: dall’efficienza energetica alla qualità relazionale, l’edilizia è chiamata a guidare una trasformazione culturale e sostenibile.
12 Settembre 2025
Le sfide dell’edilizia italiana tra responsabilità, innovazione e visione condivisa (di Carlo Bucci)
Quattro sfide decisive per il futuro dell’edilizia italiana: sostenibilità, rigenerazione urbana, semplificazione e filiera delle materie prime.
7 Settembre 2025
Bucci Spa ritira i Crediti di Sostenibilità a Sassuolo
Bucci Spa rafforza il proprio impegno ambientale con la sottoscrizione di 100 crediti di sostenibilità a supporto delle foreste del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
1 Settembre 2025
Interni MIA: qualità dell’abitare
MIA propone interni di design firmati LAGO e soluzioni su misura, per abitare spazi contemporanei capaci di unire innovazione e tradizione
10 Agosto 2025
Legàmi 2025: la grigliata estiva che unisce il mondo Bucci
Si è tenuto “Legàmi”, la grigliata estiva di Bucci Spa. Un rito che rafforza i legami
23 Luglio 2025
«L’AI aiuta e semplifica il lavoro nei cantieri» (Da Gazzetta di Parma – 22/07/2025)
Bucci: «Partire da un'attenta gestione da parte delle persone»
23 Luglio 2025
Il futuro dell’ex Amnu (Da Gazzetta di Parma – 22/07/2025)
Nuova vita per l'area, rimasta abbandonata da ormai vent'anni
4 Giugno 2025
Tommasini e alberghiero: il cantiere avanza, segno concreto di rigenerazione
Proseguono a ritmo sostenuto i lavori di recupero e rigenerazione dell’ex Istituto Tommasini a Salsomaggiore
Restiamo in contatto
RICHIEDI UN CONSULTO











